MENU
  • Screening routine
  • Prevenzione
  • Strutture
  • Partner
  • Blog
  • Area Media
  • Video

Informativa cookie

Aggiornata al 21/05/2021

Gentile visitatore del Sito, in conformità con quanto disposto dal Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in materia di informativa e acquisizione del consenso per l’uso dei cookie, Ti informiamo di quanto segue.
Che cosa sono i “cookie”?
I cookie sono informazioni che vengono salvate automaticamente all’interno del Tuo computer quando accedi a determinati siti Web e che identificano il Tuo browser in modo univoco. I cookie ci consentono di migliorare la Tua navigazione e condurre analisi per valutare le performance del sito.

Quali informazioni personali vengono raccolte attraverso l’uso dei cookie?
I cookie possono contenere informazioni che identificano il Tuo computer o browser, inclusi l’ID del dispositivo, l’indirizzo IP e / o un ID di una pubblicità, nonché informazioni relative alla cronologia di navigazione. Le informazioni che otteniamo tramite l’uso dei cookie possono essere combinate con altri dati personali che Ti riguardano.

Quali tipologie di cookie e tecnologie di tracciamento utilizziamo e per quali scopi?
Cookie strettamente necessari: sono quelli indispensabili per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Questi cookie sono generalmente impostati solo in risposta a delle azioni da Te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il Tuo browser in modo da bloccare o inviarti un avviso, ma bloccando questi cookie il sito non potrà funzionare. Questi cookie in genere non memorizzano dati personali.

TITOLARI DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI

– Roche S.p.A.
Titolare del trattamento è Roche S.p.A., con sede legale ed uffici amministrativi in Monza, V.le G.B. Stucchi 110.
Per contattare il Titolare del trattamento e il Responsabile della protezione dei dati, puoi scrivere a: monza.privacy@roche.com

– Fujifilm Italia S.p.A.
Titolare del trattamento è Avv. Andrea Lisi con sede legale ed uffici amministrativi in Via Farsaglia, 3 20137 Milano.
Per contattare il Titolare del trattamento e il Responsabile della protezione dei dati, puoi scrivere a: andrealisi@studiolegalelisi.it

[La presente informativa è oggetto di revisione periodica. Ti raccomandiamo pertanto di verificare il contenuto di questa pagina regolarmente. La data di ultima revisione è indicata in apertura della presente informativa]

Screening routine è un’iniziativa promossa da

in collaborazione con

Fondazione Roche ha l’obiettivo di contribuire alla ricerca indipendente, seria e scientificamente solida; intraprendere un dialogo continuo con le istituzioni per abbattere le limitazioni dei diritti del cittadino; sostenere le associazioni pazienti e le realtà non-profit del territorio.

www.fondazioneroche.it

Fucina Sanità è una società di consulenza e formazione specializzata nel settore healthcare. Offre attività di consulenza e percorsi formativi per ottimizzare la gestione dei processi della Pubblica Amministrazione e delle imprese del settore sanitario.

www.fucinasanita.it

Con il patrocinio di

IncontraDonna onlus è un’Associazione no profit su base volontaria fondata nel giugno 2008, rivolta alle donne e agli uomini che desiderano informarsi in modo corretto su come fare prevenzione e conoscere adeguatamente una patologia di grande rilevanza sociale come il tumore del seno. Nata per rispondere ai bisogni delle donne, con l’intento di fornire strumenti per affrontare sì il percorso di diagnosi e cura, ma soprattutto per non sentirsi abbandonate nel “dopo”, l’Associazione vuole favorire la comunicazione tra donne operate, personale sanitario, famiglia, ambiente di lavoro e Istituzioni.

www.incontradonna.it

Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Senologica promuove lo sviluppo scientifico-professionale del Tecnici di Radiologia Senologica attraverso progetti di aggiornamento e formazione; collabora con società scientifiche e associazioni nazionali ed internazionali impegnate nella promozione della prevenzione senologica.

www.aiters.it

Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione cittadina che dal 1978 promuove e tutela i diritti dei cittadini e dei consumatori. È un’organizzazione senza scopo di lucro, indipendente da partiti politici, sindacati, aziende private e istituzioni pubbliche.

www.cittadinanzattiva.it

Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, sostiene il progresso dell’Oncologia Medica nel campo clinico, sperimentale e socio-assistenziale. Promuove la ricerca sperimentale e clinica, la prevenzione, la qualità delle cure oncologiche, la continuità terapeutica, l’interdisciplinarietà, la riabilitazione, le terapie palliative e le cure domiciliari.

www.aiom.it

Il Gruppo Italiano Screening Mammografico è un’associazione senza fini di lucro, per la prevenzione, la diagnosi e la cura del tumore della mammella nell’ambito dei programmi organizzati di screening.

www.gisma.it

S.I.R.M., Società italiana di Radiologia Medica e Interventistica, ha come scopo la ricerca scientifica, l’aggiornamento e la formazione allo studio dell’imaging biomedico, nei suoi aspetti fisici, biologici, diagnostici, radioprotezionistici e informatici.

www.sirm.org

A.N.D.O.S. onlus Fondata nel 1976, l’Associazione A.N.D.O.S. onlus promuove e sostiene iniziative che possa favoriscano una completa riabilitazione delle donne che hanno subìto un intervento al seno, sotto l’aspetto fisico, psicologico e sociale, offrendo una sempre migliore professionalizzazione dei propri volontari attraverso aggiornamento e formazione. L’onlus si impegna inoltre ad aumentare la consapevolezza delle donne nei confronti dell’anticipazione diagnostica, anche favorendo l’adesione ai programmi di screening mammografico e promuove l’istituzione delle Breast Unit.

www.andosonlusnazionale.it

Europa Donna Italia Europa Donna Italia è la sede italiana della Coalizione europea Europa Donna, movimento di advocacy nato nel 1994 da un’idea del Professor Umberto Veronesi per tutelare i diritti delle donne alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. Fin dalla fondazione, il suo obiettivo è rappresentare efficacemente le esigenze delle donne presso le Istituzioni nazionali e regionali, in sinergia con una rete di oltre 170 associazioni attive su tutto il territorio italiano.

europadonna.it

F.A.V.O.,Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, è costituita da oltre 500 associazioni di volontariato, assicura una rappresentanza unitaria delle esigenze dei malati nei confronti delle istituzioni.

www.favo.it

© 2021 Screeningroutine – YAM112003
Privacy policy Roche Italia Privacy policy Fujifilm Italia Cookie Policy