Seguire una corretta alimentazione per mantenere il proprio peso forma. Il sovrappeso è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di diversi tumori, incluso il carcinoma mammario.
Non fumare e limitare il consumo di bevande alcoliche, che non dovrebbe mai superare 1 unità al giorno.
Praticare esercizio fisico regolare per evitare il sovrappeso e l’obesità. La raccomandazione è svolgere attività aerobica, per esempio camminare o nuotare, per almeno 30 minuti per 3/5 volte a settimana.
Eseguire periodicamente l’autopalpazione della mammella per notare eventuali anomalie da comunicare immediatamente al proprio medico curante: va effettuata ogni mese a partire dai 20 anni, meglio se nella prima o seconda settimana dalla fine del ciclo mestruale. E’ necessario prestare attenzione a cambiamenti di forma e dimensione di uno o entrambi i seni, alla comparsa di noduli nella mammella o nella zona ascellare, a secrezioni dai capezzoli e ad alterazioni della cute del seno.
Sottoporsi allo screening mammografico ogni 2 anni, se si rientra nelle fasce a maggior rischio. In Italia il Sistema Sanitario Nazionale offre screening mammografici alle donne fra i 50 e i 69 anni perché è stata riscontrata una maggioranza di casi di tumore proprio all’interno di questa fascia, ma sarebbe consigliabile iniziare prima e in alcune Regioni è in sperimentazione l’ampliamento dai 45 ai 74 anni.