Il tumore al seno

In Italia e nel mondo il tumore al seno è la neoplasia più frequente fra le donne, pari a circa il 30% dei tumori diagnosticati. La patologia è il risultato di una crescita anomala e incontrollata di alcune cellule (detta carcinogenesi) con il conseguente sviluppo del tumore. Le cause non sono ancora chiare ma sono stati individuati alcuni fattori che aumentano le probabilità di una trasformazione delle cellule in senso tumorale, tra cui per esempio l’età (8 casi su 10 si verificano dopo i 50 anni), la storia familiare o la genetica (possedere specifiche varianti di alcuni geni, tra cui quelle BRCA1 e BRCA2, può aumentare il rischio ed essere trasmissibile da genitori a figli).

Il carcinoma mammario raramente dà dolore e spesso il primo sintomo riconoscibile è un nodulo o un’area ispessita nel seno. Per questo la diagnosi precoce, e quindi le attività di screening come la mammografia, sono le prime armi per combatterlo.

Fonti: Ministero della salute