Nuova campagna per la prevenzione del tumore al seno: Fitprime partner di Roche Italia e Fujifilm Italia
Roche Italia e Fujifilm Italia annunciano una nuova partnership con Fitprime, brand attivo nel settore del fitness&wellness, nell’ambito della campagna “Screening Routine – La prevenzione come rituale” e lo fanno proprio in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile in concomitanza con l’anniversario della nascita del premio Nobel per la Medicina 1986 Rita Levi Montalcini: l’obiettivo di questa ricorrenza è potenziare la prevenzione della salute al femminile, perché la donna risulta spesso essere colei che si prende cura di tutta la famiglia rischiando di trascurando se stessa.
A partire da oggi fino a ottobre, il mese “rosa” dedicato alle campagne di sensibilizzazione sul tumore al seno, le palestre del circuito Fitprime aderenti all’iniziativa, il canale televisivo digitale Fitprime Smart e la sezione video del sito Screening Routine ospiteranno spazi, contenuti e iniziative dedicati alla prevenzione e allo screening mammografico. Curves, Fit And Go, IFTO e Mrs. Sporty sono tra i primi centri partner di Fitprime che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa, mettendo a disposizione le proprie strutture in tutta Italia per veicolare la campagna e coinvolgere i propri utenti.
L’iniziativa chiama all’azione tutti coloro che saranno pronti a cogliere l’invito a diventare protagonisti e sostenitori in prima persona di una nuova cultura della prevenzione. L’obiettivo è quello di ricordare alle donne che superati i 40 anni è consigliabile un controllo senologico periodico, mentre dai 45-50 anni è importante aderire alla lettera di invito ai programmi organizzati di screening. In presenza di fattori di rischio familiari, la raccomandazione è sempre quella di chiedere consiglio al proprio medico.
Ripartire dopo il Covid con la prevenzione del tumore al seno
Proprio durante il periodo di lockdown, la chiusura di palestre e centri fitness ha avuto un impatto significativo sulle nostre routine di benessere e abbiamo fatto il possibile per cercare di continuare ad allenarci e fare attività sportiva nonostante le restrizioni. La stessa cosa è successa per quanto riguarda le visite di screening: in 17 mesi – dal primo lockdown del 2020 a maggio 2021 – gli inviti da parte delle Asl a sottoporsi agli esami preventivi sono diminuiti del 20,3% per lo screening alla mammella con un gap ancora più consistente per quanto riguarda il numero delle prestazioni effettuate con un -28,5% per il seno (dati Osservatorio nazionale screening).
Ma ci sono buone notizie, perché i numeri sono in ripresa: nei primi 5 mesi del 2021, la macchina della prevenzione si è rimessa in moto: gli inviti per gli screening alla mammella hanno recuperato il 6,3% e, soprattutto, il numero di prestazioni erogate è migliorato del 9,1%, registrando passi in avanti anche sulla propensione alla partecipazione da parte dei cittadini.
La campagna “Screening Routine – La prevenzione come rituale” è nata proprio per contribuire a questa ripartenza grazie a una straordinaria collaborazione pubblico-privato, che si è concretizzata con la donazione da parte di Roche e Fujifilm di mammografi di ultima generazione a una selezione di aziende sanitarie su tutto il territorio nazionale. A un anno di distanza in questi centri c’è stato un incremento del 30% degli esami mammografici e +50.674 di prestazioni rispetto al 2020. Un trend che deve essere ulteriormente consolidato nel corso del 2022.
Chi sono i protagonisti della campagna Screening Routine?
Roche Italia, che è impegnata da 125 anni nella ricerca di soluzioni in grado di diagnosticare e trattare patologie ad alto grado di complessità, come i tumori, l’emofilia, l’Alzheimer, la SMA e la sclerosi multipla, generando valore per la società.
Fujifilm Italia, che opera sul mercato italiano con soluzioni integrate e prodotti destinati ai settori Photo Imaging, Electronic Imaging, Optical Device, Graphic Arts, Medical Systems e Life Sciences.
Fitprime è il marketplace italiano del fitness con oltre 170.000 persone iscritte in Italia attraverso i servizi come Fitprime Places, che permette di allenarsi in più di 2.000 centri sportivi partner, con un unico abbonamento privo di vincoli, e Fitprime Smart, il portale online con oltre 1000 video on demand e più di 300 lezioni live al mese.
La campagna “Screening Routine” ha il patrocinio delle società scientifiche AIOM, SIRM e GISMa, delle Associazioni di Pazienti A.N.D.O.S. Onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O e IncontraDonna Onlus e di altre Associazioni quali AITeRS e Cittadinanzattiva.
Scopri gli aggiornamenti su www.screeningroutine.it, che proprio da aprile si arricchisce di consigli e informazioni sulla prevenzione e sulla mammografia. Segui anche i canali digitali e social di Roche Italia e Fujifilm Italia. #ScreeningRoutine #NoiperPrime #AmatiPrevieni